Servizio di ambulanze Croce Blu a Milano
Croce Blu Milano, cooperativa sociale ONLUS, nasce nel 2019 con lo scopo di offrire ai cittadini di Milano e di Senago un servizio di ambulanze private curato nei minimi dettagli. Il nostro obiettivo è fornire un servizio di trasporto di persone e disabili mediante ambulanze con equipaggio sempre pronto a rispondere alle esigenze dei pazienti.
Richiedi maggiori informazioni sul nostro servizio di ambulanze private: contatta la nostra sede di Cascina San Giuseppe 25 a Senago, in provincia di Milano.
Perché esiste questo servizio di ambulanze private?
Come mai esiste il servizio di Privata Ambulanza Milano? Perché le cliniche d’eccellenza in Italia sono moltissime e perché le ambulanze pubbliche non sono a uso esclusivo dei pazienti.
Rivolgendosi al 112, per un soccorso immediato, si ha a disposizione la possibilità di avere un supporto immediato in caso di necessità. Una volta che si viene trasportati all’interno di una struttura ospedaliera, dove si hanno le prime cure, l’ambulanza torna a uso di altri utenti.
Quindi se si desidera essere trasferiti in altre strutture oppure anche in cliniche private, ecco che allora diventa impossibile richiedere che le ambulanze pubbliche possano essere messe a disposizione del singolo utente, perché esse devono essere utili a tutti gli stati di necessità.
A questo punto è normale che il servizio di Privata Ambulanza Milano sia nato per venire incontro alle richieste del singolo paziente.
Inoltre ci sono ospedali e Comuni che hanno realmente pochissime ambulanze poiché la loro densità di residenti è bassa. Questo però vuol dire che ci sarà anche una maggiore richiesta di Privata Ambulanza Milano in caso di periodi in cui ci sono esuberi negli ospedali o anche ricoveri che si devono traslocare.
Alla fine il servizio è realmente utilissimo e ci sono anche ospedali che collaborano con aziende e cooperative che mettono a disposizione il trasporto in modo da soddisfare pienamente i propri pazienti.
Richieste specifiche per il personale e per le attrezzature
In caso di utenti che sono affetti da tumori, trovandosi anche in stadi terminali o dove occorre un’assistenza maggiore e mirata, ecco che essi si devono rivolgere a delle cliniche specializzate che possano garantire una tutela maggiore.
Questo vuol dire che anche il trasporto deve avvenire con attrezzature e con la presenza di un personale ospedaliero che sappia esattamente come comportarsi in caso di emergenze o stati di criticità in fase di trasporto su strada.
In questo caso è possibile richiedere delle attrezzature specifiche e del personale che sappia come comportarsi direttamente alla cooperativa o azienda che offre l’assistenza di trasporto con ambulanze private, in modo da avere una tutela totale per il proprio assistito.
Ambulanza Milano da soccorso
L’Ambulanza Milano da soccorso è molto più grande, perché deve essere in grado di poter trasportare un paziente che poi viene gestito da parte dei medici presenti.
Le disciplinari che regolano la normativa che permette di allestire delle ambulanze di soccorso stabiliscono le dimensioni necessarie per installare diverse attrezzature mediche e lo spazio utile per contenere almeno due persone, oltre al paziente, che possano effettuare i trattamenti medici di base come anche i monitoraggi dei parametri vitali.